Frase del giorno:  “Da qualche parte nel mondo qualcuno si sta allenando e tu no. Quando lo sfiderai, lui ti batterà.”   Tom Fleming’s Boston Marathon Training Motto
L' Associazione
Gare
Webmaster - Infos
Newsletter
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter.
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
9 Iscritti
Visite

   visitatori

   visitatore in linea

Preferenze

Connetti di nuovo
---

Il tuo nome:

La tua password (associata al tuo nick)


 Numero degli utenti registrati 21 utenti


Connesso:

(nessuno)
news.gifNews

2019/Ragazzi2019.jpgCDS Ragazzi - da Perchia Sergio 06/06/2019 - 19:32

CDS Ragazzi - fase provinciale
 
CAMPIONI PROVINCIALI

Un entusiasmo travolgente quello dei ragazzi che hanno ottenuto u
n importante risultato alla fase provinciale dei recenti CDS. I giovani atleti della categoria Ragazzi della nostra Associazione sono saliti sul gradino più alto del podio. In questo 2019 è la prima volta per l’Atletica Taviano 97 che vince il campionato di società di categoria. Al termine delle gare nelle altre province si ottiene un ottimo 5° posto regionale che ci fa ben sperare per la fase finale. Già nel 2016 i cadetti erano riusciti a qualificarsi per la fase regionale ma in quella occasione, al termine delle fasi provinciali eravamo solo 11° e non fu facile sfidare le altre società pugliesi (infatti la classifica non fu migliorata), in questa occasione invece c’è molta fiducia intorno ai ragazzi, sia per i risultati che hanno ottenuto e possono migliorare, sia perché la distanza con le prime non è impossibile da colmare. Di seguito i ragazzi e le specialità alle quali hanno partecipato e contribuito per il risultato raggiunto:

Alessandro Casto mt.60 – mt.300 – staffettaA 4x100

Paolo Lezzi mt.60 – salto in alto – staffettaA 4x100

Manuel Ingrosso mt.60 – salto in lungo – staffettaB 4x100

Angelo Simeone mt.300 – staffettaB 4x100

Marco Ferraro salto in alto – salto in lungo – satffettaA 4x100

Lorenzo Parata mt.200Hs – salto in lungo – staffettaB 4x100

Christian Mastrandrea salto in lungo – lancio del giavellotto – staffetta B 4x100

Alfredo Rainò mt.200Hs – lancio del giavellotto – staffettaA 4x100

Complimenti a tutti e in bocca al lupo per la fase regionale


2016/GruppoGeneraleStaffetta.jpgStaffetta per Mancaversa 2016 - da Sergio Perchia 24/08/2016 - 10:16

STAFFETTA per MANCAVERSA - 20 agosto 2016
 
Entusiasmante e spettacolare questa gara di corsa su strada che l’Associazione ha organizzato sabato 20 agosto scorso a Mancaversa la marina di Taviano. Le staffette, composte da 4 atleti (per quelle femminili o miste sono tre gli atleti) che percorrono ognuno 1500 metri (due giri da 750 metri) e poi si passa il testimone al compagno di squadra, riescono a coinvolgere diversi spettatori che ai lati del percorso incitano ogni atleta, pertanto una gara che è vissuta in tutto il suo sviluppo e che al termine ha assegnato il titolo di società campione provinciale di staffetta.
Si parte come da programma alle 18.00 e sulla linea di partenza si presentano ben 14 atleti in rappresentanza di altrettante squadre, un successo per questa edizione (lo scorso anno erano state solo 8 le squadre partecipanti). Al primo giro, dopo 750 metri al comando un gruppetto di sette atleti che hanno già preso qualche metro di vantaggio sugli altri. Anche la qualità degli atleti in questa edizione è cresciuta. Al primo cambio l’Atletica Capo di Leuca e la Saracenatletica sono appaiate con gli altri qualche metro più indietro, per la vittoria finale sarà una bella lotta a due.
Al termine al terzo posto in classifica giungono i staffettisti della P.U.C. Salento (società che aveva schierato ben due squadre) dopo una bella gara disputata con l’Atletica Taviano 97 e appunto i rappresentati della seconda squadra della PUC Salento. Al femminile l’affermazione è per la staffetta rosa della Podistica Tuglie formata da Cuppone Laura. Merenda Catia e Venuti Rosanna; mentre per la mista vince la Podistica Parabita con Vitali Luca, De Luca Barbara e Toma Pierluigi. Per il titolo tra gli uomini la vittoria finale va alla Atletica Capo di Leuca (per la statistica la società vince da sempre e quindi tutte e quattro le edizioni di questa iniziativa) con Negro Alessandro, Brigante Riccardo, De Salvo Giuanluca e Esposito Marcello lasciando solo qualche metro più indietro, dopo una entusiasmante gara, la Saracentaletica che ha corso con Guido Salvatore, Vonghia Sebastiano, Cavallo Massimo e Imperiale Antonio.
Nella gara promozionale, riservata ai giovani cadetti (14-15 anni), la spunta la Saracenatletica (Tundo Andrea, Farina Maurizio e Pellegrino Giovanni) sulla società di casa Atletica Taviano 97 (Parata Alberto, Bagno Gabriele e Mastrandrea Giacomo).
Un ringraziamento particolare va al major sponsor della manifestazione l'Agenzia Unipol dei fratelli Lupo a Taviano.

2016/Giorgio.jpgIncontro con Giorgio Calcaterra - da Sergio Perchia 03/07/2016 - 15:15

GIORGIO CALCATERRA a Taviano - 28 giugno 2016
 
Quando un atleta decide di partecipare ad una maratona o ultramaratona le emozioni e l’entusiasmo sono coinvolgenti per tutti i componenti dell’Associazione. Potremmo dire che, idealmente, si è tutti sulla linea di partenza della gara per accompagnare il compagno nella sua impresa. E’ quanto è successo negli anni scorsi con Franco Margarito ed è quanto si è ripetuto anche quest’anno con Mirko Previtero nella partecipazione alla “100Km del Passatore”.
Nel 2016 un ulteriore tassello ci è stato fornito con la pubblicazione del libro “Correre è la mia vita” scritto dal vincitore della gara. Non un vincitore qualsiasi, ma un atleta che ha legato il suo nome con questa ultramaratona riuscendo nell’impresa di vincere le ultime 11 edizioni (dal 2006 al 2016) Giorgio Calcaterra.
Non ci poteva sfuggire l’occasione e con l’aiuto di un altro nostro socio, Gianni Coppola, titolare della “Libreria Antica Roma” è stata organizzata un’interessante iniziativa con la presenza a Taviano dell’autore/atleta e la presentazione del suo libro.
Si parte con una “sgambata” nel primo pomeriggio dove, al gruppo di atleti, dell’Atletica Taviano 97, si uniscono anche amici di altre società della provincia che accompagnano Giorgio per le strade di Taviano. Naturalmente non è una gara ma l’emozione è comunque tanta, una leggera corsa affianco al più grande ultramaratoneta italiano non capita tutti i giorni. Un anteprima in cui si apprezzano subito la sua umiltà e la passione per questo sport e come, l’atleta, in tutta la sua semplicità si relaziona con i presenti, raccontando alcune esperienze personali; partecipano anche i cadetti dell’Atletica Taviano 97 che ascoltano entusiasti le sue parole.
La serata continua nella sala “A. Ria” del Palazzo Marchesale di Taviano, all’insegna dello sport e dei valori che l’atletica sa trasmettere. La sala è gremita, arrivano da tutta la provincia gli appassionati della corsa, non può sfuggire un’occasione così ghiotta per conoscere un campione e anche sperare di carpirne qualche segreto.
Alla presentazione partecipano il Consigliere nazionale Fidal Giacomo Leone, il Presidente provinciale del Coni Antonio Pascali, il Presidente provinciale Fidal Sergio Perchia, inoltre dialogano con l’autore per la parte tecnica il Fiduciario Tecnico provinciale Fidal Raimondo Orsini e per qualche consiglio medico, l’ortopedico Giorgio Pantaleo. Gli onori di casa con il Sindaco della città di Taviano Giuseppe Tanisi e l’Assessore allo Sport Serena Stefanelli.
Diversi i punti toccati che hanno tenuto alta l’attenzione dei presenti, dall’esempio del campione e dei valori sportivi che riesce a trasmettere, lealtà, altruismo e rispetto delle regole con l’intervento di Antonio Pascali; alla corsa come divertimento e sport che aggrega e che cresce come dimostrano i numeri degli ultimi anni, nell’intervento di Sergio Perchia, che tra l’altro in questa occasione era a casa e ne ha approfittato per ringraziare tutti i componenti dell’Atletica Taviano 97 per il loro grande impegno verso la promozione e lo sviluppo dell’atletica.
Con la lettura di qualche passo del libro, ad opera del giornalista Andrea Morrone, interviene il dottore Giorgio Pantaleo spiegando che in uno sport di così lunga durata è necessario conoscere e accettare i propri limiti al fine di evitare infortuni. Il punto focale della serata, la lotta al doping, è stato comunque snocciolato dall’autore/atleta, e non poteva essere diversamente considerato che da sempre è un sostenitore della Carta Etica della Fidal. Naturalmente su questo punto gli interventi importanti del tecnico Raimondo Orsini confermando il suo pensiero che chiunque sia condannato per doping non dovrà più indossare la maglia azzurra; riconoscendo che, senza nulla togliere ai successi sportivi, l’uomo Calcaterra è decisamente più avanti rispetto alle sue vittorie, vero testimonial dell’atletica pulita. Sulla stessa linea anche l’intervento del consigliere nazionale della Federazione Giacomo Leone che ha approfondito l’aspetto normativo e i mezzi per contrastare il doping.
Tanti i presenti nella sala, che nel corso degli anni hanno partecipato alla “100km del Passatore” e che guardano con ammirazione a questo grande campione di sport e di vita, ed è quanto ha voluto ricordare con un breve intervento, Vito Carignani, uno dei maggiori ultramaratoneti salentini.
Giorgio Calcaterra conclude con le sue riflessioni su questa gara di cui è diventato simbolo spiegando che è un’esperienza di vita e che non conta solo chi vince, ma tutti coloro che arrivano in fondo sono degli eroi.
Un giorno e un’iniziativa che resterà nella memoria di tutti noi.
 
E’ possibile visionare foto e video sulla pagina Facebook dell’Atletica Taviano 97.

2016/FrancoAPistoia.jpgPistoiabetone - da Franco Margarito 01/07/2016 - 15:18

Pistoiabetone - 26 giugno 2016
 
Dopo la bella esperienza della “100 km del Passatore” uno degli obiettivi di questo anno agonistico diventava la “50 km della Pistoia-Abetone”, una ultramaratona giunta alla 41^ edizione, non una gara come tutte le altre ma una sfida contro se stessi. Una gara tra le più complicate e difficili del panorama delle ultramaratone, soprattutto per il suo percorso pieno di insidie e difficoltà.Si parte la mattina presto alle ore 7.30 dal centro storico della bella Pistoia, capoluogo toscano pieno di storia, tradizioni, eventi e sport. Siamo alla partenza meno di novecento ad affrontare questa bellissima sfida. E’ un continuo salire con pendenze molto impegnative già nei primi 14 km sino a Le Piastre località posta a circa 800 metri sul livello del mare. Superate Le Piastre si incomincia a respirare un po’, anche se la giornata si presenta abbastanza calda, perché si incomincia a scendere fino al 20° km località Pontepetri per poi riprendere a risalire sino a Gavinana 25° km. A questo punto inizia quello che meno ti aspetti, una lunga discesa sino al 33° km con tratti molto impegnativi e piccoli strappetti nei passaggi dai piccoli centri abitati. Arrivati alla località La Lima inizia la sfida finale, ben 17 km di arrampicata che ti porta in cima alla località ABETONE. Un tratto molto impegnativo, dove oltre alle gambe che devono affrontare un gran numero di tornanti pieni di insidia il gran caldo della giornata di domenica 26 riesce a impadronirsi del proprio corpo. A questo punto è la testa che deve funzionare bisogna ragionare non farsi prendere dal panico, ormai ci siamo arrampicati per più di 40 km, la meta non è poi tanto lontana. Raggiungo questa distanza insieme ad un podista della Misericordia Aviglianese (per lui la 10^ Pistoia Abetone). A questo punto non riesco più ad avere lo stesso ritmo, rallento un po’, mi fermo a riposare per un problema di crampi, riprendo, siamo agli ultimi 5 km. Ho l’incitamento da parte di alcuni automobilisti fermi sul ciglio della strada. In questo tratto finalmente si riesce a respirare, la foresta dell’Abetone predomina sul manto stradale, siamo protetti dagli alberi che ci danno l’ultima spinta finale. Finalmente si intravede il centro abitato di Abetone, l’arrivo è a due soli km. E’ fatta, il traguardo appena intravisto nella bella piazza delle Piramidi ti scioglie tutta la stanchezza per la sfida appena conclusa. Chiudo la mia sfida con un tempo 6h e 42minuti e con un complimento fattomi dal mio amico Antonello Canuti “Complimenti, solo chi le ha vissute sa capire cosa significa. Queste non sono gare ma imprese, indipendentemente dal tempo impiegato”.

2016/InvitoCalcaterra.jpgIncontro con l'autore/atleta - da Sergio Perchia 24/06/2016 - 16:53

Incontro con l'autore/atleta Giorgio CALCATERRA
 
Secondo noi, l'obiettivo di un'Associazione Sportiva, oltre al raggiungimento di determinati risultati agonistici con i propri atleti è anche quello di far crescere la cultura sportiva nel territorio di competenza. L’Atletica Taviano 97 ha organizzato per martedì 28 giugno pv alle ore 20.30 presso il Palazzo Marchesale a Taviano (Le) un incontro per la presentazione del libro “Correre è la mia vita” scritto da Giorgio Calcaterra.
L’autore nasce a Roma il 11 febbraio 1972 ed è un atleta di valore internazionale che ha vinto per ben 11 volte consecutive (dal 2006 al 2016) la manifestazione denominata “100Km del Passatore” da Firenze a Faenza; con il libro racconta con semplicità la sua passione per la corsa, l’origine delle sue motivazioni profonde e la sua filosofia di vita basata sul valore assoluto della libertà.
Durante la serata, oltre all’autore/atleta Giorgio Calcaterra, presenti anche il Fiduciario Tecnico Provinciale della Fidal prof. Raimondo Orsini e l’ortopedico dott. Giorgio Pantaleo, che potranno dare delle indicazioni utili per chi pratica questo sport.
Un occasione da non perdere, alla quale vi invitiamo a far sentire, tutti insieme, il nostro apprezzamento ad un grande atleta capace di performance eccezionali.
 

2016/Cadetti.jpgCDS ragazzi e cadetti - da Sergio Perchia 26/05/2016 - 21:22

CDS ragazzi/e - cadetti/e
 
I cadetti si sono qualificati per la finale regionale.
Bella soddisfazione per il gruppo dei cadetti dell’Atletica Taviano 97 che al termine della fase provinciale, in base al punteggio ottenuto, si classificano al 11° posto (sono 12 le società che parteciperanno alle gare), e quindi si guadagnano il diritto a disputare la finale regionale presso il campo Bellavista a Bari. Di seguito chi ha contribuito ad ottenere questo importante risultato e le gare alle quali hanno partecipato:
Gabriele Bagno          2.000 metri, Salto in Lungo e Staffetta 4x100
Gabriele Barone         Getto del Peso, Lancio del Giavellotto e Staffetta 4x100
Lorenzo Botrugno      80 metri piani
Matthias Lannocca     80 e 300 metri piani
Marco Liviello            300 metri piani e Staffetta 4x100
Giacomo Mastrandrea 5Km Marcia e Salto in Lungo
Alberto Parata           2.000 metri, 300 metri ostacoli e Staffetta 4x100
Jacopo Sales            300 metri piani.

Complimenti a tutti per l'impegno.

2016/PremiazioneTuglie.jpg11° Trofeo dell'Annunziata - da Alessando Pisanello 21/04/2016 - 11:18

11° Trofeo dell'Annunziata - Tuglie 16 aprile2016
Il progetto “Giro Podistico dell’Avvenire”, che da due anni si avvale di una stretta collaborazione tra “A.S.D. Podistica Tuglie”, “A.S.D. Città di Galatone”, “A.S.D. Saracenatletica” e “A.S.D. Atletica Taviano 97”, nasce con l’intento di diffondere l’atletica tra i più giovani.
Senza nulla togliere all’edizione 2015 che comunque ci ha regalato forti emozioni, un lavoro abbastanza mirato si sta svolgendo nell’anno in corso, facendo si che il progetto in atto diventasse “Campionato Provinciale Studentesco” per le categorie esordienti, ragazzi e cadetti.
La prima tappa svoltasi sabato 12 marzo in Tuglie, prevedeva una gara di corsa campestre, e qui si è assistito ad una numerosa partecipazione diretta da parte di alcuni istituti della provincia, nonostante le avverse condizioni meteo.
Oggi siamo giunti alla seconda tappa, sempre in Tuglie, denominata “Trofeo dell’Annunziata”, ma non si riscontra da parte degli istituti scolastici, la stessa partecipazione avuta nella tappa precedente.
A prendere parte alle varie batterie, saranno i tanti giovanissimi affiliati alle associazioni di atletica presenti sul territorio, tra l’altro settore in vistosa crescita negli ultimi anni.
Si partirà dai più piccoli, gli “Esordienti C” per poi arrivare ai “Cadetti” passando prima per i “Ragazzi”.
Ovviamente le distante da coprire muteranno in base alla categoria.
Da parte nostra, assenti tra gli “Esordienti C”, conquisteremo un secondo ed un terzo posto tra gli “Esordienti B”, rispettivamente coni piccoli Lorenzo Parata ed Edoardo Masarin (entrambi 2007), il primo posto di Alfredo Rainò (2006) per gli “Esordienti A” e per finire il terzo posto di Alberto Parata (2002) tra i “Cadetti”.
Potrebbe essere tutto ma così non è; gli atleti dell’Atletica Taviano ’97 che nello stesso tempo rappresentano anche il nucleo scolastico di Taviano, saranno chiamati sul podio in quanto giunti secondi al Campionato Studentesco.
Tra mille difficoltà, da parte nostra ci auguriamo che il tutto, frutto di mille sacrifici, sia un buon trampolino di lancio per le edizioni a venire, affinchè….. lo sport vinca sui giovani.

2016/Ugento.jpgCorri con Don Tonino 2016 - da Alessando Pisanello 21/04/2016 - 11:13

4° Corri con Don Tonino - Ugento 17 aprile2016
Superata la fase invernale, tra l’altro ben sviluppata tra gare di cross e mezze maratone, il calendario 2016 si apre a pieno ritmo alla gare di corsa su strada, inaugurando in questa calda domenica di primavera una nuova edizione del circuito “Salento Tour”.
Siamo ad Ugento, l’antica Ozan, anche se è ben più noto il latino Uxentum, città stato dell’antica civiltà Messapica, che vantava di una propria zecca e di un proprio esercito, alleata con Annibale nel corso delle Guerre Puniche ed ultima a cedere ai conquistatori Romani.
Qui ha luogo la IV° edizione della “Corri con Don Tonino”, gara di corsa su strada sulla lunghezza di 10 km circa, con partenza ed arrivo presso la Parrocchia Sacro Cuore di Gesù.
Alle 9.30 tutto sembra pronto, e così i circa 600 podisti presenti danno vita a questa simpatica battaglia.
Si invade da subito la lunga e centralissima Via Capitano Giannuzzi, ed una volta raggiunto il centro del paese, si prosegue per vie interne, su un percorso a tratti impegnativo.
Per il giro di boa ci ritroviamo nel centro di Gemini, piccola frazione di Ugento ma anch’essa di origini Messapiche.
Si torna indietro, percorrendo gli ultimissimi tratti di gara tra piacevoli strade del Centro Storico.
Ad aggiudicarsi questa tappa sarà Njie Nfamara, atleta di colore della Tre casali San Cesario, che chiuderà con un “comodo” 33’56’’; Bernardo Paola dell’Atletica Capo di Leuca (società organizzatrice) con appena 39 minuti, si aggiudicherà il gradino più alto del podio per il gruppo femminile.
Anche l’Atletica Taviano 97 fa parlare di se, con 2° e 3° posto conquistato dalle sorelle Elena e Sofia Conte per la catgoria SF, e l’immancabile Tonino Cocchiero (classe 1937), che si aggiudica il 3° posto tra i Senior 75. Inoltre è d’obbligo segnalare la buona prestazione del nostro Lorenzo Ferrarese, che con il tempo di 43’ e 47’’, stabilisce un nuovo personale sulla distanza.

2016/CrossGruppoLecce1.jpgAttività Cross 2016 - da Sergio Perchia 24/02/2016 - 23:24

Attività CROSS 2016
Un freddo sabato pomeriggio a Salice Salentino chiude l’attività di cross per il 2016 per i ragazzi.
Non è stato esaltante, questo inizio di stagione, per  nostri portacolori; in particolare potremmo dire che è mancata la continuità, in quanto qualche buon risultato è arrivato ma poi abbiamo assistito anche ad altre gare con prestazioni deludenti. Si tratta di fare qualche aggiustamento e poi la continuità farà il resto.
Si parte con la prima gara dell’anno da Lecce con il “Memorial G. Parasporo” e i cambi di categoria d’inizio anno si fanno sentire, nella cat. Esordienti “A” ottiene un buon 4° posto Alfredo Rainò, mentre alla prima gara da cadetto Alberto Parata non va oltre il 5° posto. Ci sarà tempo per rifarsi.
Anche i risultati del “2° Cross della Corte” a Maglie non entusiasmano nella cat. Esordienti “B” il migliore dei nostri ragazzi è Lorenzo Parata che giunge solo 11°. Negli Esordienti “A” battuta d’arresto per Alfredo Rainò che chiude al 17° posto. Tra le Ragazze Sofia Bagno si classifica 7°. Tra i Cadetti invece inizia a prendere le misure Alberto Parata che sale sul podio, 3° posto per lui.
Per la successiva gara si va al “Via del Mare” a Lecce e qui abbiamo la vittoria tra gli Esordienti “A” con Alfredo Rainò che dimostra le qualità che conosciamo ma che ancora non riesce ad esprimere con continuità. Tra i Ragazzi inaspettato e ottimo 2° posto per Antonio Esposito e si sale sempre sul secondo gradino del podio anche tra i Cadetti con il solito Alberto Parata.
Nelle adiacenze del ristorante “Il Morfeo” a Torre San Giovanni i migliori risultati sono di Edoardo Masarin 7° nella Esordienti “B”, Alfredo Rainò e solo 5° nella cat. “A”, Antonio Esposito e Sofia Bagno si classificano al 9° posto nella cat. Ragazzi/e, chiude con la medaglia del 3° posto nei cadetti Alberto Parata che si ripete anche nell’ultima gara a Salice.
Quindi luci ed ombre in questa prima fase del 2016, ma la cosa più importante che si è potuta notare è stato l’attaccamento ai colori dell’Atletica Taviano 97 di questi ragazzi, il loro coinvolgente entusiasmo nelle gare e soprattutto la dimostrazione di aver già compreso come affrontare la pratica sportiva utile come significativa fonte di esperienza nei rapporti con gli altri ragazzi, favorire quindi l’integrazione sociale e strumento di formazione per ciascuno di loro.

2016/CrossParasporoXSito.jpg-16° memorial "G. Parasporo" - da Sergio Perchia 20/01/2016 - 22:07

16° memorial "G. Parasporo"
Lecce 17 gennaio 2016
Si apre la stagione agonistica 2016 con la 16° edizione del memorial “G. Parasporo”.
La gara come consuetudine si svolge a Lecce presso l’impianto del campo “L. Montefusco” e il percorso si sviluppa anche utilizzando l’adiacente zona militare. La pioggia del giorno prima rende più impegnativo il percorso, ma il cross è questo.
Con questa gara, il Comitato Provinciale della Fidal, assegnava il titolo di Campione Provinciale agli atleti delle categorie master dai 35 anni e oltre; mentre per quanto riguarda il settore giovanile, questa era solo la prima gara delle tre previste per l’assegnazione del titolo agli esordienti, ragazzi e cadetti.
Siamo ad inizio stagione e si è visto, in quanto qualcuno ancora non è pronto. Infatti la partecipazione dell’Atletica Taviano 97 si riduce solo a due persone, Franco Margarito e Luigi Pizzolo (che quest’anno si trova al cambio di categoria, infatti prima gara con gli SM45). Soddisfacente comunque la loro prova.
Anche per il settore giovanile qualche assenza, in questo caso causa principale la giornata certamente non ideale con il freddo pungente che ha accompagnato la manifestazione.
Qualche cambio di categoria anche per i ragazzi, ha sicuramente influito sui risultati, normale fase di adeguamento. Il miglior risultato un quarto posto per Alfredo Rainò nella categoria Esordienti “A” e poi il quinto posto tra i cadetti per Alberto Parata.
Prossimo appuntamento già domenica prossima con il Campionato Regionale per i Master e la seconda prova del Campionato Provinciale per i ragazzi a Maglie con la 2° edizione del Cross della Corte.

StartPrecedente [ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ] 10 Pagine successiveSuccessivoFine

Calendario
5x1000
5x10002024XSito.jpg
 
Ricerca



Sondaggio
Ragazzi in corsa 2024. L'organizzazione è stata adeguata per un Campionato Regionale giovanile?
 
Si
No
Alcuni aspetti vanno rivisti. Quali?
Partenze varie serie
Controlli sul percorso
Premi
Risultati
Allenamenti
Scopri il tuo ritmo nella gara appena conclusa cliccando sul link: Calcoloritmo.xls
________________
X iniziare ad allenarsi: Programma per iniziare.pdf
________________
Correre ... perchè: BeneficiDelCorrere.pdf
________________
Buoni motivi per iniziare a correre (a cura di Mirko Previtero): BuoniMotiviPerCorrere.pdf
________________
Siamo su Facebook
^ Su ^