Frase del giorno:  Quando corro tutti i pensieri volano via. Superare gli altri è avere la forza, superare se stessi è essere forti.   Confucio
L' Associazione
Gare
Webmaster - Infos
Newsletter
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter.
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
9 Iscritti
Visite

   visitatori

   visitatori in linea

Preferenze

Connetti di nuovo
---

Il tuo nome:

La tua password (associata al tuo nick)


 Numero degli utenti registrati 21 utenti


Connesso:

(nessuno)
news.gifNews

2023A/GnoniAssunta.jpgCamp.Prov.su pista Master 2023 - da Atletica_Taviano_97_Webmaster 04/06/2023 - 12:51

Campionati Provinciali su pista 2023 cat.Assoluti/Master

Non solo con i giovani atleti, ma anche dai master dell’Atletica Taviano 97 arrivano le soddisfazioni con l’attività sviluppata. Sabato 27 e domenica 28 mentre i ragazzi a Molfetta salivano sul podio regionale con i CDS, a Lecce presso la pista “P. Felice” si svolgevano i Campionati Provinciali per le categorie assolute (master compresi). Non sono numerosi i nostri rappresentanti che praticano la pista, ma possiamo dire che la qualità non manca. Tra gli uomini, si iscrivono solo in tre, al termine delle gare riescono tutti ad ottenere la maglia di campione provinciale, con Franco Margarito SM60 nei 400 metri e nel lancio del giavellotto da 600gr. Anche per Gaetano Gabellone SM65 la corsa è quella dei 400 metri ma partecipa anche al lancio del disco e nel getto del peso. Infine per Rosario Mengoli SM50 sono quattro le specialità sei salti in lungo e alto e nei lanci del disco e del martello con maniglia. L’importante exploit arriva comunque dalla nostra unica rappresentante femminile Assunta Gnoni SF65 che partecipa nella marcia e dimostra il buon momento di forma che sta attraversando fermando il cronometro a 32’20”6 nei 5Km, a poco meno di 1 minuto dal suo personal best stabilito a Cosenza nel lontano 2011. Un risultato che comunque gli vale oltre al titolo provinciale anche il nuovo Primato Regionale della categoria.

2023A/ImmaggineCDS2023.jpgCDS Rag/Cad fase regionale 2023 - da Atletica_Taviano_97_Webmaster 29/05/2023 - 20:24

CDS ragazzi/cadetti Fase Regionale 2023

Confermato il podio regionale per i Ragazzi.

Per il secondo anno consecutivo l’Atletica Taviano 97 con i suoi giovani atleti della categoria Ragazzi si conferma ai vertici della classifica regionale in Puglia. Sabato 27 e domenica 28 maggio due bei giorni di gare presso la pista “S. Cozzoli” di Molfetta dove, tra i migliori atleti regionali, c’erano anche i nostri ragazzi che hanno messo in campo gambe ma soprattutto cuore per dimostrare tutto il loro valore. Ben organizzati e preparati dal responsabile tecnico Roger Ingrosso, coadiuvato nella guida di tutti i ragazzi dell’Associazione anche da Francesca Reho e Stefania Costa, sono riusciti nell’impresa della conferma a salire sul podio. Un terzo posto raggiunto grazie a Federico Portaccio che ha gareggiato negli ostacoli sia sui 200 con il crono di 29”72 (ottenendo così la migliore prestazione tabellare di 798 punti) e nei 60 metri; gli altri punti sono arrivati da Alket Shehaj anche per lui i 200 ostacoli, Marco Marsano nell’alto, Karol Ingrosso nella marcia, Diego Rizzo nei 300 metri e nella distanza più lunga dei 1000 metri, Edoardo Lecci nel salto in alto, Kristian Gjoci nei 300 metri e infine Gioele D’argento nei 60 metri sia piani sia ostacoli. Un punteggio finale di 6847 punti porta i nostri piccoli sul terzo gradino del podio e scoppia l’esultanza del gruppo. Soddisfazione per il tecnico e per la dirigenza dell’Atletica Taviano 97 che continuano a diffondere questo meraviglioso sport con sacrifici e anche grandi difficoltà considerato la mancanza di un impianto idoneo allo sviluppo di tale specialità.
Una nota anche per un'altra nostra giovane atleta, presente a Molfetta che ha gareggiato nei 1000 metri vincendo la gara e ottenendo il proprio personale sulla distanza con 3'18"82 si tratta di Beatrice Ferrari che con questo tempo migliora anche il primato sociale appunto sui 1000 metri, vecchio ormai di 20 anni.
 


2023 /AcquavivaRagazzi.jpgCampioni Regionali di Staffetta - da Atletica Taviano 97 03/05/2023 - 10:56

Campioni Regionali di Satffetta

Lo scorso fine settimana, presso lo "Stadio Giammaria" di Acquaviva delle Fonti (Ba), sono andati in scena i Campionati Regionali di Satffette Assoluti e Giovanili 2023. Purtroppo le condizioni meteo hanno condizionato le scelte di diverse società che, pur se iscritte, non si sono poi presentate sul campo di gara. La manifestazione si è comunque svolta regolarmente e l'Atletica Taviano 97 ha organizzato la trasferta con la partecipazione a due staffette 3x800 ragazzi e ragazze. Grande la soddisfazione per il tecnico Roger Ingrosso, e ovviamente per i giovani atleti, che tornano con le ragazze Veronica Reho, Noemi Muia, e Beatrice Ferrari con il titolo e la maglia di Campionesse Regionali di staffetta e con i ragazzi Diego Rizzo, Kristian Gjoci e Federico Portaccio con al collo la medaglia di bronzo. Soddisfazione e buone aspettative per i prossimi appuntamenti, soprattutto i CDS ragazzi e cadetti, per il gruppo giovanile dell'Atletica Taviano 97 che sta crescendo ottenendo ogni anno risultati che confermano il buon lavoro svolto.


2022/3_InvitoYoungInFesta2022.jpgYoung in festa - da Atletica Taviano 97 03/02/2023 - 12:38

Young in festa

Si è svolta nei giorni scorsi la cerimonia di premiazione dell’attività anno 2022 per il settore giovanile dell’Atletica Taviano 97. Sede della “Young in festa” la sala del Palazzo Marchesale, gentilmente concessa dall’Amministrazione Comunale che ha patrocinato l’iniziativa. Apertura con i saluti del Presidente Sergio Perchia che percorre a grandi linee l’attività dell’anno con la considerazione finale di aver vissuto, con i risultati agonistici raggiunti, l’anno migliore della vita dell’Associazione. Poi prende la parola all’Assessore allo Sport Germano Santacroce congratulandosi con il sodalizio per l’attività sportiva e sociale che svolge. Seguono gli interventi del Presidente Provinciale Fidal Roberto Perrone e del Fiduciario Tecnico Provinciale Saverio Sabina; arriva anche il Sindaco Giuseppe Tanisi con il suo saluto e poi si dà inizio alle premiazioni dei ragazzi. Si premiano i vincitori del Campionato Sociale 2022, il primo di ogni categoria, partendo dai Cadetti/e Manuel Ingrosso e Alexia Congedi, poi si passa alla cat. Ragazzi/e con Marco Primavera e Beatrice Ferrari e infine con i più piccoli gli Esordienti nelle tre fasce previste dalla categoria 10 anni Andrea Ferrari, 8 anni Geremia Rainò e Virginia Peschiulli e 5 anni Pierpaolo Masarin e Luce Fersini. Si consegnano anche dei diplomi al Campione Regionale dei 60Hs Elia Tunno, alla Campionessa Provinciale di cross Beatrice Ferrari e a tutti coloro che hanno migliorato un primato sociale durante lo scorso anno: Beatrice Ferrari nel Tetrathlon, Angela Portaccio nel Getto del Peso, Dalila Longo nei 200Hs e nella Marcia Km1. Le tre ragazze insieme a Giulia Bruno riescono anche a fissare il primato della Staffetta 4x100 femminile. Tra i ragazzi premiati Marco Primavera con il primato nei 50mt, Nikolò Astore nella Marcia Km1 e Karol Ingrosso nella distanza doppia Marcia Km2, infine Aron Perdicchia nel Getto del Peso. Si passa ai cadetti/e con Alexia Congedi primato nei 150mt, Manuel Ingrosso 1.200 siepi ed Esathlon, Alessandro casto negli 80mt, 150mt e insieme ai compagni Mattia Stamerra, Nicolò Coppola e Lorenzo Parata fissano il primato della staffetta 4x100 maschile.


2022/ImmaggineEmozioniInPista.jpgEmozioni in Pista. Sport e Psicomotricità - da Atletica Taviano 97 01/09/2022 - 14:22

Emozioni in Pista: Sport e Psicomotricità

L’impegno dell’Associazione è sempre massimo al fine di perseguire e raggiungere gli obiettivi previsti dallo Statuto. Ecco quindi un altro progetto che si concretizzerà nei prossimi mesi. “Emozioni in Pista: Sport e Psicomotricità” è un progetto che tende a sviluppare attività sportive in generale e attività di Atletica Leggera in particolare mettendo in mostra le qualità individuali sportive. Tutte le attività saranno fornite senza nessun costo a carico dei beneficiari e si svolgeranno in orario pomeridiano, con una cadenza di due volte a settimana dal 29 agosto al 17 dicembre 2022 con un parco di attività vario e adeguato alle capacità di ogni partecipante, cercando di fissare l’idea dell’attività sportiva come stile di vita.

Nello svolgimento del progetto, attenzione sarà rivolta anche all’integrazione ed al coinvolgimento nelle attività sportive di ragazzi indietro con le capacità motorie e/o sensoriali, tenendo opportunamente conto della situazione di partenza di ogni ragazzo.

Il progetto si sviluppa attraverso le seguenti fasi:

  1. Fase di conoscenza dei partecipanti (test, abilità e coordinazione motoria di base);
  2. Fase in cui i partecipanti si applicheranno in attività sui fondamentali delle varie specialità dell’atletica leggera (corsa, salti e lanci);
  3. Fase di verifica con svolgimento di test/gare a confronto

L’Atletica Leggera è tradizionalmente considerata la regina degli sport per la completezza delle discipline che la compongono, pertanto il progetto sarà occasione per promuovere e incentivare la sua pratica quale stile di vita sano e strumento di prevenzione di alcune cattive abitudini della società moderna, insegnando comportamenti fisicamente attivi utili a migliorare il benessere psico-fisico di ogni individuo.

Emozioni in Pista: Sport e Psicomotricità è un progetto finanziato con il contributo della Regione Puglia - Assessorato allo Sport per tutti, attraverso l'Avviso A-D finalizzato alla promozione dello sport anno 2022.


2022/8OreSpecchia.jpg8 ore di Specchia - da Picca Cesario 19/07/2022 - 18:00

8 Ore di Specchia

Non stiamo parlando di Porthios, Athos, Aramis e D’Artagnan. E in questa bella storia non ci sono né i quattro moschettieri né controfigure di esperti spadaccini nonostante teatro di questo racconto sia un comune Medievale del Capo di Leuca. Stiamo parlando di corsa su strada e della fatica, il sudore, i colori, come quelli delle divise dei corridori, e la gioia per l’impresa portata a termine che la caratterizzano. I protagonisti di questa esposizione narrativa sono Franco Margarito, Roger Ingrosso, Mirko Previtero e Cesario Picca. Sono i quattro runner dell’Atletica Taviano 97 che sabato 16 luglio 2022 hanno preso parte alla prima edizione assoluta della 8 ore di Specchia, considerato – e a ragione – uno dei borghi più belli d’Italia. E alla truppa mancavano Eliseo Stefano e Marco Marino, due habitué delle gare su circuito, che hanno dovuto dare forfait. Altrimenti il contributo di atleti e risultati da parte della nostra società – seconda come numero di iscritti dopo Monteroni – sarebbe stato ancora più sostanzioso. Dunque, il Salento è tornato ad essere teatro di una bella gara dopo l’esperienza di Acaya del 2019. E lo ha fatto in grande organizzando una manifestazione sportiva che ha davvero entusiasmato. Infatti, elogi sono venuti dagli stessi partecipanti che hanno risposto in massa nonostante il periodo e le proibitive condizioni climatiche e hanno raggiunto la “Terra baciata dai due mari” da tutta Italia. Tra i 130 iscritti (all’inizio erano 10 in più che si sono dovuti arrendere al Covid mentre altri hanno scelto di gareggiare in altra competizione) alle tre manifestazioni in programma – 8 ore, 44 e 22 km – c’erano anche corridori di Bologna, Emilia-Romagna, Napoli, Pescara, Veneto e Torino. Tutti hanno voluto vergare il proprio nome sulla prima 8 ore che fa parte del Challenge delle 15 tappe delle 8 ore che, sotto l’egida della Fidal, si disputerà in tutto lo Stivale per concludersi a Forte dei Marmi il 31 dicembre prossimo. Per la cronaca la 8 ore di Specchia è stata vinta da Nicola Leonelli della società Manoppello di Pescara che ha sbaragliato la concorrenza con i suoi 93,5 km corsi su un percorso di 1,4 km circa che ha interessato tutto il centro storico di Specchia. In campo femminile netta vittoria e 4° posto assoluto per Pamela Greco (Saracenatletica) che ha spinto per 80,5km. Ma non è andata male neppure per tutti gli altri partecipanti, che si sono molto divertiti, e per gli atleti della Atletica Taviano 97 che hanno preso parte a una manifestazione bene organizzata e ben accolta dai locali e dai tanti turisti che sabato sera hanno affollato il borgo tra Taurisano e Miggiano. Il nostro Franco Margarito, infatti, è giunto secondo di categoria con i suoi 67 km e 14o assoluto e non è la prima volta che porta a casa un riconoscimento del genere. Ma anche gli altri non hanno sfigurato: Mirko Previtero con 63 km (20o assoluto e 6o di categoria), Cesario Picca con 54 (32o assoluto e 5o di categoria) e Roger Ingrosso con 44 km (51o assoluto e 10o di categoria). Alla gioia dei concorrenti si aggiunge, e non poteva essere altrimenti, quella degli organizzatori, Raffaele Quarta dell’Atletica Corigliano e Andrea Morrone della Mandra Calimera. Sono stati loro a volere fortissimamente questa gara dopo il vuoto lasciato da Acaya. E l’augurio è che altre società si diano da fare per organizzare altre manifestazioni del genere nel Salento. Già in marzo Morrone e Quarta avevano portato la loro idea in seno al direttivo del Club Supermarathon che con Massimo Faleo, membro del direttivo del Club e componente Iuta, che ha dato il suo benestare alla gara, e con il presidente Paolo Francesco Gino, avevano pensato al circuito Challenge delle 15 tappe delle 8 ore. All’inizio la gara doveva disputarsi a Corigliano, ma il fascino di Specchia, senza nulla togliere all’altro comune, ha avuto la meglio. “Sono molto contento della risposta degli atleti della zona così come di quelli che ci hanno raggiunto partendo da ogni parte d’Italia – ha detto Raffaele Quarta – Ringrazio anche la assoluta disponibilità dell’amministrazione comunale di Specchia che ci ha dato tutto il proprio ausilio e gli sponsor che hanno risposto. Certo, non ci abbiamo guadagnato e sono stati commessi degli errori che eviteremo la prossima edizione, ma almeno siamo contenti che si siano divertiti tutti: atleti, turisti e gente del posto”. Sì, perché, come ha spiegato Raffaele Quarta, “l’amministrazione comunale vuole fortemente la seconda edizione e noi non mancheremo di organizzarla in primavera”. Sempre Quarta ha poi raccontato un aneddoto che riguarda questa primissima edizione. Il protagonista è un atleta di Firenze in vacanza a Galatina. Appena ha saputo che c’era la gara non ha voluto mancare. E nonostante le iscrizioni fossero già chiuse è stato accontentato. Perché noi salentini siamo “gente te core”. E ancora una volta abbiamo dato prova della nostra calorosa accoglienza. L’augurio di Quarta è che anche altre società organizzino gare a circuito per dare al Salento il posto che merita. “Noi abbiamo lanciato il sassolino, speriamo che altri ci seguano” ha concluso Quarta. Molto soddisfatto anche Massimo Faleo del direttivo Club Supermarathon e Iuta che proprio a Specchia ha festeggiato la sua 601a gara tra maratone ultramaratone. “Do un 9 pieno all’organizzazione perché si può sempre fare di più e sono certo che alla seconda edizione ciò accadrà. Senza dubbio un’esperienza entusiasmante e da ripetere”.

Picca Cesario


2022/IngrossoManuel.jpgampionato Provinciale PM rag/cad - da Atletica Taviano 97 14/07/2022 - 20:05

Campionato Provinciale Prove Multiple ragazzi e cadetti

Lo scorso fine settimana impegno sulla pista "P. Felice" di Lecce per i giovani atleti delle categorie ragazzi/e e cadetti/e con le prove multiple. Diverse le defezioni dei nostri ragazzi a causa di vari motivi, i presenti si sono impegnati al meglio per ben figurare in una manifestazione che non è facile. I cadetti devono gareggiare nell'arco delle due giornate a 6 specialità (ostacoli, alto, lungo, giavellotto, disco e 1000 metri). Due i rappresentanti dell'Atletica Taviano 97, sono Alessandro Casto e Manuel Ingrosso che, pur non essendo al massimo della forma, completa le sei specialità con un totale di 1.075 punti, sono pochi ma adesso sono un punto di riferimento per la società e per tutti gli atleti, in quanto primo cadetto a concludere l'esathlon e quindi ne fissa il primato sociale. Alessandro Casto non completa le sei prove, niente classifica finale per lui, ma riesce ad ottenere i personal best nei 1000mt con 3'22"7 e nel salto in lungo con mt. 4,58.
Nello svolgimento della manifestazione erano previste gare di contorno per tutte le altre categorie, citiamo solo la partecipazione di Christian Mastrandrea allievo che nei 100mt con il tempo di 13"0 sfiora il primato sociale datato 2005 (Trianni Stefano 12"8).
Tornando alle prove multiple i ragazzi gareggiano nel tetrathlon con ostacoli, lungo, giavellotto e 600 metri.
Diversi i risultati interessanti e i primati personali che ottengono i ragazzi a conferma di una buona prova a cominciare da Elia Tunno che migliora le proprie performance nei 60mt ad ostacoli (h.76) fermando il crono a 11"2 e nel giavellotto dove l'attrezzo atterra a 17,17 metri.
Nei 600 metri invece si migliorano Marco Primavera con 1'48"7 e Nikolò Astore con 1'50"3 che tra l'altro saranno 1° e 2° nella gara. Questo risultato serve per migliorare anche le loro precedenti partecipaioni al Tetrathlon, chiudono le quattro gare con 1683 punti per Nikolò e 1661 per Marco.


2022/ElenaConte.jpgElena Conte - da Atletica Taviano 97 23/06/2022 - 11:51

Elena Conte - Punta di diamante nel settore femminile per l'Atletica Taviano 97

Sportivamente nata proprio nell’Atletica Taviano 97, potremmo quindi dire una bella realtà del nostro vivaio, crescendo resta fedele ai colori della maglia e tante sono le soddisfazioni a livello personale e sociale che negli anni la brava Elena ha raccolto.

Primo tesseramento nella categoria ragazze nel 2000 insieme alla gemella Sofia, e scorrendo i primati sociali possiamo ancora vederne alcuni che sono stati stabiliti proprio da loro due nei primi anni 2000. Sofia un po' più portata verso la velocità mentre Elena e da distanze più lunghe e infatti ha stabilito nel 2003 (tutt’ora da battere) i primati sociali nei 1000 e 2000 metri femminili, rispettivamente 3’21”4 e 7’34”31. Poi la crescita con il classico periodo universitario e l’ingresso nel mondo del lavoro, la tengono lontana dalle competizioni, ma al ritorno la stoffa si vede subito e fissa anche altri due importanti primati sociali nei 10km su strada a Roma nel novembre 2019 fermando il crono a 39’42 e un mese più tardi la ½ maratona a Collepasso con il tempo di 1h30’44”. Gli affetti e la famiglia (con Enrico Giurgola con il quale li unisce anche proprio la passione per la corsa) con l’arrivo di Melissa, la costringono ad una breve pausa, ma dopo la gravidanza eccola ancora in pista a farsi valere e il ritorno proprio sul gradino più alto del podio ad Aradeo, vincendo la gara inserita nel circuito provinciale salentino “Salento Tour 2022”.

Il commento del Presidente Sergio Perchia: “Anche nell’atletica non è facile vedere atleti legati ai colori della maglia in questo modo, siamo orgogliosi di averla con noi. Un atleta molto brava che, con grandi sacrifici, riesce comunque a ritagliarsi lo spazio per i suoi allenamenti. Lavoro, famiglia, la bimba piccola sono sicuramente prioritari ma porta comunque avanti la passione per la corsa e con belle soddisfazioni per lei e per l’Atletica Taviano 97. Grazie Elena”.
Le strade del Salento avranno modo di apprezzare le qualità di questa ragazza anche in futuro!


2022/FotoPodioCDSReg2022.jpgL'Atletica cresce a Taviano - da Sergio Perchia 20/06/2022 - 11:59

L'Atletica consolida le basi a Taviano

Da diversi anni ormai l’Atletica Taviano 97 segue un settore giovanile che è diventata una bella realtà ed è un gruppo che si pone tra le migliori società della provincia. Diverse soddisfazioni negli anni passati, ma in questo 2022 importante l’affermazione della società nella fase provinciale dei CDS ragazzi/e e Cadetti/e che ha visto l’Associazione riuscire a qualificarsi per la fase regionale, rientrando tra le migliori 12 società in regione, nelle categorie ragazzi, ragazze e cadetti.

Il commento del Presidente Sergio Perchia: “Sono risultati che evidenziamo con orgoglio; è la prima volta che riusciamo a portare tre squadre su quattro al campionato regionale di categoria. Una grande soddisfazione per l’Associazione, per tutti noi ma soprattutto per i nostri ragazzi che si allenano costantemente anche se spesso in condizioni non proprio ideali. Con questi ragazzi l’atletica ha sicuramente un futuro nel nostro territorio”.

Soddisfazione anche tra i tecnici che curano il settore giovanile; sono in due Roger Ingrosso e Gabriele Ferrarese: “Siamo contenti dei risultati ottenuti, la passione che abbiamo per l’atletica riusciamo a trasmetterla ai ragazzi insieme agli aspetti tecnici per il raggiungimento di questi obiettivi. Alla finale regionale andiamo con la speranza di fare ancora meglio, i ragazzi sono carichi e pronti”. Era il loro commento dopo la fase provinciale potremmo dire che è stato profetico visto il risultato finale alle regionali.

L’Associazione Atletica Taviano 97 fondata nel 1997 e quest’anno festeggia i 25 anni di vita con un riconoscimento di grande valore quale l’assegnazione della “Stella al Merito Sportivo” da parte del Coni, per l’attività svolta, non solo con il settore giovanile ma anche con i master che ottengono risultati soddisfacenti partecipando assiduamente all’attività Federale (ultima in ordine temporale la presenza dell’atleta Stefano Eliseo alla “100km del Passatore” da Firenze a Faenza che ne parliamo nella precedente news). Importante, inoltre, è anche la collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Taviano che, lo scorso anno, si è concretizzata con la partecipazione al progetto “Patto educativo di Comunità” con il quale i nostri tecnici (Gabriele Ferrarese e Francesca Reho) hanno sviluppato un corso di avviamento all’atletica nella scuola primaria. Tutto questo si traduce poi in importanti risultati anche quando l’Istituto scolastico partecipa ai Giochi Sportivi Studenteschi; infatti alcuni giorni fa, grande soddisfazione anche per gli insegnanti prof. Cosimo Piccinno e prof. Luca Errico che hanno vinto la fase provinciale dei GSS sia con i ragazzi che con le ragazze.

Diversi i risultati che, nella fase provinciale, hanno contribuito alla qualificazione regionale, qualche risultato individuale ma soprattutto una squadra che nel complesso raggiunge il risultato. Da segnalare per i cadetti i risultati nella velocità di Alessandro Casto nei 80 metri con 9”9 (che migliorerà ancora in seguito) e nei 300 metri con 42”1 e nel salto in alto con Edoardo Tridici che supera l’asticella a 1,45metri. Tra le ragazze il miglior risultato tecnico arriva da Beatrice Ferrari con 3’34”2 nei 1000metri e nell’alto con Angela Portaccio che salta 1,15 infine rileviamo anche la buona prova della staffetta 4x100 con 1’03”9 composta da Angela Portaccio, Dalila Longo, Giulia Bruno e Beatrice Ferrari. Il risultato più importante in classifica è arrivato dai ragazzi, e anche qui ricordiamo i tre punteggi più alti ottenuti con Nikolò Astore nel lungo saltando metri 4,38 e con Marco Primavera nei 300 e nei 1000 metri rispettivamente 45”4 e 3’16”3.

Si arriva a Bari presso il campo Bellavista ognuno con il proprio obiettivo, i ragazzi sono carichi e consci che comunque sono dei CDS quindi, il risultato sarà quello di squadra che potrà fare la differenza. Infatti si battono tutti dando il massimo ed è proprio con il contributo di tutti che arriva un risultato inaspettato. Ci si batte con formazioni consolidate nel panorama dell’atletica pugliese, Molfetta, Acquaviva, Bari Foggia, società più anziane e che hanno strutture a disposizione per l’adeguata preparazione. Ma il cuore dei nostri riesce a fare il classico miracolo, al termine delle gare sono solo 60 punti che ci dividono dalla prima in classifica U.S. Foggia Scuola Naz. Asta ma sono dietro tutte le altre ed è festa per i nostri ragazzi. Rileviamo solo due importanti vittorie anche sul piano della singola specialità nel salto in lungo Nikolò Astore vince la gara con metri 4,35 e anche la spettacolare staffetta 4x100 al termine risulta prima con 55”77 composta da Aron Perdicchia, Elia Tunno, Nikolò Astore e Marco Primavera. Enorme soddisfazione per il tecnico Roger Ingrosso per il risultato raggiunto frutto di impegno, costanza ma anche sacrifici da parte dei ragazzi per prepararsi adeguatamente all'evento.


100KmPassatore.jpg100Km del Passatore Eliseo Stefano - da Atletica Taviano 97 13/06/2022 - 19:07

100Km del Passatore con Eliseo Stefano
 
Non è facile riportare le emozioni che una gara del genere può trasmettere, certamente è uno di quei momenti che resterà un ricordo indelebile nella mente di chi partecipa a questo tipo di manifestazioni.
L’Atletica Taviano 97 c’è; e non è la prima volta. Atleti che vi hanno partecipato con i colori della nostra maglia, nell’ordine Gianluigi Rosano, Franco Margarito, Mirko Previtero, Cesario Picca e nell’edizione di quest’anno 2022 Eliseo Stefano.
Una gara spesso ricordata per la partecipazione di Giorgio Calcaterra che è riuscito a vincerla per 12 anni consecutivi e guadagnare così l’appellativo di “Re Giorgio”, un atleta di grande livello sportivo e umano che abbiamo avuto modo di conoscere personalmente nel 2016 quando organizzammo la presentazione del suo libro proprio a Taviano. In questa 48° edizione Giorgio Calcaterra sale sul terzo gradino del podio.
Nei giorni scorsi ci siamo ritrovati con Eliseo e quale migliore occasione di una pizza e birra per farci raccontare la sua esperienza?
La Firenze-Faenza è partita con un clima soleggiato da Piazza del Duom, a Firenze alle 15.00 in punto. Oltre 3.000 alla partenza e sino al passo della Colla di Casaglia (km 48) è tutta in salita e dopo anche se in discesa ma la fatica si fa sentire e naturalmente è solo con la testa che si può continuare sino al traguardo di Faenza. Una seconda parte della gara spesso segnata da qualche sosta per riprendere fiato, ma l’arco dell’arrivo lo si taglia a braccia alzate e con incontenibile soddisfazione.

Solo il tempo di rientrare a casa e nei giorni dopo già il pensiero è alla prossima 100km … perché ci sarà una prossima 100km!!!


StartPrecedente [ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ] 10 Pagine successiveSuccessivoFine

Calendario
News dalla rete
Ricerca



Sondaggio
Ti sono piaciuti i percorsi delle 5 tappe del "Nel Cuore del Salento dall'Adriatico allo Ionio 2015"?
 
Si
No
Solo alcune tappe. Quali?
1°tappa
2°tappa
3°tappa
4°tappa
5°tappa
Sono stati migliori gli anni precedenti.
Risultati
Allenamenti
Scopri il tuo ritmo nella gara appena conclusa cliccando sul link: Calcoloritmo.xls
________________
X iniziare ad allenarsi: Programma per iniziare.pdf
________________
Correre ... perchè: BeneficiDelCorrere.pdf
________________
Siamo su Facebook
^ Su ^