Frase del giorno:  Io non corro, volo basso!   Lhoussain Oukhrid
L' Associazione
Gare
Webmaster - Infos
Newsletter
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter.
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
9 Iscritti
Visite

   visitatori

   visitatore in linea

Preferenze

Connetti di nuovo
---

Il tuo nome:

La tua password (associata al tuo nick)


 Numero degli utenti registrati 21 utenti


Connesso:

(nessuno)
news.gifNews

CDS regionali cat. master su pista 2010 - da Atletica Taviano 27/06/2010 - 10:17

Campionato Regionale di Società su pista cat. master
Bari 19-20 giugno
Ha chiuso i 3.000mt in 10'36", un buon tempo per le attuali condizioni di Fabrizio Scala. Unico atleta della nostra società a partecipare ai recenti Campionati Regionali di Società cat. master, che si sono svolti a Bari presso il campo Bellavista. Limitata anche la partecipazione delle altre società della provincia che generalmente svolgono attività su pista. Unica rappresentante salentina alle due giornate di gare è stata quella del Running Club Lecce del presidente Giovanni Colucci. Partecipazione qualificata vista la vittoria finale ottenuta. ............... articolo dal sito www.fidal-lecce.itNota CDS regionali master 2010.pdf

100Km del Passatore - da Alessandro M. 06/06/2010 - 23:40

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un commento di Alessandro (podista del G.P. 2000 Ruffano) alle Riflessioni di Franco per la gara 100km
Ruffano 5 giugno 2010
Salve amici dell’ALTETICA TAVIANO,
sono un tesserato del Gruppo Podistico 2000 di Ruffano, e mi permetto di occupare questo spazio per fare i miei più sinceri complimenti ad un Vostro atleta.
Si tratta di Franco Margarito, che come saprete, è stato tra i partecipanti della 100 Km del Passatore dello scorso 29 e 30 maggio, evento certamente non per tutti, ma solo per i “meju meju”, come Franco appunto.
Ho avuto la fortuna di allenarmi per tutto quest’inverno con Franco, posso essere fiero di essere un suo “allievo”.
In tutti gli sport, e forse nel nostro in particolare, l’approccio psicologico conta di più rispetto alle capacità ed alle doti fisiche e atletiche. Di Franco  ho imparato ad apprezzare tutta la sua passione per questo sport: correre per sentirsi libero, correre per scaricare le tensioni negative, correre senza l’ossessione di raggiungere un risultato ma dando comunque il massimo per ottenere un risultato. E proprio in questa filosofia che si evidenzia tutto il suo equilibrio e tutta la sua positività, il suo grande entusiasmo ogni qualvolta gli si avvicina un grande evento. Dopo quest’impresa è tornato ancora più carico di prima, e dal suo racconto si percepiscono solo emozioni pulite e trasparenti, prive di ogni forma di arroganza e presunzione… semplicemente parla di “sogno che si realizza”. Che dire, per un nuovo arrivato come me, avere un maestro come Franco è un lusso!
Non mi resta che seguirlo, in tutti i sensi,  sperando che non aumenti troppo il passo…
La sua forza più importante e stata quella di non aver dato peso a tutte quelle persone che, affermando di esagerare con tutti questi km, hanno cercato di spegnere il suo entusiasmo e la sua voglia di partecipare a questo evento. Purtroppo l’Invidia è la sorella malata dell’Ammirazione, io sono tra quelli della parte sana, non dirò mai “stai attento”, ma sempre e solo FORZA FRANCO!!!
Alessandro M.
 

100Km del Passatore - da Franco Margarito 05/06/2010 - 15:03

100Km Franco.jpg

REALIZZAZIONE DI UN SOGNO
100 km del Passatore  
Firenze 29-30 Maggio 2010
 
Per un podista di medio livello correre la 100 km diventa un sogno, a realizzarlo ci si ripaga di anni e anni di sacrifici.
Siamo al via, siamo un po’ meno di 1500, nel centro di Firenze in via dei Calzaiuoli, guardo in faccia un po’ di gente come me, sembriamo dei matti, sono le ore 15 di sabato 29 Maggio 2010, via, si parte, tutti verso Fiesole, inizia l’avventura. Insieme al sottoscritto ci sono Antonello Canuti (anche lui alla prima 100km), Vito Carignani (un veterano del Passatore alla sua 16^ 100km), Vito Mastria (1^ 100km) e Ronzino Luperto (lui invece alla 2^ 100km), corsa sciolta e tranquilla camminando nei tratti di salita più duri, arriviamo  a Fiesole (10Km) in un'ora e dieci minuti. Dopo Fiesole si continua a salire  per Vetta Tre Croci siamo al 22°Km, si continua a mantenere un'andatura tranquilla, in quel momento non vi è un minimo di stanchezza, si cammina come da programma nelle salite più dure, tempo impiegato, 2:35'00” circa. Da Vetta tre Croci si riparte per Borgo San Lorenzo, 13 km di falsopiano e leggerissima discesa, si continua a correre con ritmo sciolto senza forzare. Ci siamo, arriviamo al ristoro di Borgo San Lorenzo (35km) alle ore 19:00 circa, breve sosta al ristoro (acqua e sali da sciogliere in bocca) e si riparte, direzione il mitico PASSO DELLA COLLA, di fronte a noi ci sono soltanto 15 km di sola salita, in alcuni tratti veramente dura e che i sottoscritti decidono di farla camminando con passo veloce al fine di risparmiare energie nel tratto considerato il più duro della corsa. Questo diventa un momento topico, in cui ognuno, con l'arrivo delle prime difficoltà, cerca di capire a che punto è la stanchezza, lo dico con tutta onestà in quel momento mentre si saliva non avvertivo minimamente lo sforzo fatto, a quel punto ognuno di noi inizia a fare i conti con le sensazioni contrastanti sulle possibilità di riuscita dell'impresa, forza !!!!!
Finalmente il Passo della Colla (48km), quasi 1000 mt. di altitudine, sono le nove di sera, corro da circa 6 ore, cosa mai fatta sino a quel momento, cercavo di non pensare più all’orario, di non guardare più l’orologio, stavo bene sulle gambe, sembrava di non aver fatto quasi 50km.
La sosta diventa una ripartenza perché si ricambiano gli indumenti, si sciolina come alla partenza della gara, si scambia qualche battuta col podista conosciuto in quel momento, cambio di indumenti e via….. dopo quasi mezz’ora, si riparte con scioltezza,    senza esagerare ci aspetta un lungo tratto di discesa. E’ oramai buio sono le 9 e 45 inizia la gara di notte, molti podisti fanno luce sulla strada con delle torce attaccate in testa, sembrano tanti minatori, una strana sensazione mi assale, la notte che mi circonda in quel momento mi dà sicurezza non smarrimento, è come tante sere di calda estate che esco al buio e guardo il cielo immenso pieno di stelle, mi danno tanta sicurezza guardarle e ammirarle. Dopo 15km si arriva a Marradi (65°km), un arrivo intermedio, corro un bel tratto con un podista che è alla sua 20^ edizione della 100km del Passatore, un comasco di nome Andrea che mi da anche lui dei preziosi consigli, le gambe vanno e mi sento più sicuro e tranquillo.Si scende senza forzare, cerco di mantenere un’andatura tranquilla e continuo a percorrere qualche tratto a passo soprattutto in concomitanza dei rifornimenti. Tutto sta procedendo per il verso giusto, inimmaginabile fino a qualche tempo fa. Dopo Marradi, prossima tappa Brisighella (90° km), cerco di non pensarci mancano soltanto 25 km. Il percorso diventa un lunghissimo falsopiano, i rifornimenti diventano fondamentali (zollette di zucchero con acqua e in alcuni casi pezzi di cotognata). Finalmente le luci di Brisighella, abbiamo percorso 90 km, ne mancano solo 10.
A questo punto della gara questo tratto diventa quello più importante, quello che sulla carta sembra un tracciato pianeggiante, è invece anche questo un continuo falsopiano, che, unito allo sforzo per tutta la strada già percorsa diventa il tratto più difficile della gara, che non è più una gara, ma un'impresa, una sfida con se stessi. E' ormai notte ma non ho sonno, corro e cerco di non sentire più la fatica dei tanti chilometri percorsi, continuo a correre, mi fermo solo all’ultimo rifornimento quello dei 95 km. E’ ormai cosa fatta i chilometri non sono più segnalati ogni 5 chilometri ma ad ogni km. Al 97° km ecco Faenza ci siamo guardo l’orologio sono passate da poco le 3 e 15 sono felice, le gambe vanno da sole riesco a rendermi anche conto di quello che mi circonda. Finalmente ci siamo…. ultimo km il traguardo è oramai vicino, un vigile mi incoraggia e mi dice: vai mancano solo 300 mt. all’arrivo. Eccolo, lo vedo, riesco anche a sprintare e a chiudere in 12 ore e 38 minuti, il sogno si è realizzato.

Ringrazio con questi miei brevi ricordi, tutti quelli che mi hanno dato coraggio a realizzare questo sogno. In primis Antonello Canuti, che mi ha dato la nota giusta per affrontare questa impresa e gli altri compagni di viaggio: Vito Carignani, Vito Mastria e Ronzino Luperto.
Franco Margarito

5 x 1000 - da Atletica Taviano 04/05/2010 - 21:00

Destinazione del 5x1000.jpg DESTINAZIONE DEL 5 X 1000
Con la prossima dichiarazione dei redditi (Modello 730, Modello Unico o attraverso il CUD) conferma la tua fiducia verso l'A.S.D. ATLETICA TAVIANO 97 ONLUS scegliendo di destinare il 5 x mille dell'Irpef.

Apponi anche tu la tua firma per la destinazione del 5 per mille inserendo il codice fiscale 90016440753 dell'Atletica Taviano 97.
 
Darai un contributo alla tua stessa Associazione.

Borgagne-Galatina-Pesaro 01 e 02 maggio - da Atletica Taviano 03/05/2010 - 16:09

XXX Marcialonga di Primavera + 1°Correre Galatina + ColeMar-athon
Borgagne - Galatina - Pesaro: 1 e 2 maggio 2010
Un fine settimana estivo quello appena trascorso, durante il quale l’Associazione con i propri atleti è stata presente su tre gare. Si è partiti sabato con la XXX Marcialonga di Primavera a Borgagne. La gara costituiva anche la 1°prova del progetto provinciale “Salento Tour 2010”. Un percorso di 11km e un’organizzazione ormai collaudati, dopo 30 anni di gare, ha visto la partecipazione di quasi 300 atleti. La vittoria va all’atleta di casa Gianni Chiriatti (Grecia salentina), al femminile vince Paola Bernardo (Amatori Corigliano). La nostra presenza con Cosimo Renni, Sergio Perchia, Marino Scala, Lorenzo Ria, Antonio Cocchiero (vincitore della sua categoria MM70) e Rodolfo Conte. Ventiquattrore di riposo e il grosso degli atleti salentini si ritrova a Galatina per la “1° correre Galatina”. Dopo venticinque anni il presidente del Club Correre Galatina, Antonio Zizzari, riprende l’organizzazione della stracittadina. Infatti era dal lontano 1985 (anno in cui fu organizzato il campionato regionale di 10 km proprio a Galatina) che nella cittadina salentina mancava una manifestazione Fidal. A fine gara sono 250 gli atleti che tagliano il traguardo, con la vittoria di Ivano Musardo (G.S. Esercito) e tra le donne, come il giorno prima, la vittoria va a Paola Bernardo. La nostra rappresentanza con il solo Tonino Cocchiero secondo nella sua categoria. Nello stesso giorni si è svolta la 8° edizione della ”ColleMar-athon”. 42,195 km di corsa nella storia, nelle tradizioni culturali e gastronomiche delle Marche. La gara era valida anche quest’anno come Campionato Italiano Architetti, Ingegneri e Geometri. Nonostante il cattivo tempo, la buona organizzazione è riuscita a ridurre al minimo i disagi per i maratoneti. Per il nostro sodalizio hanno partecipato in tre: Franco Margarito (ormai pronto per la sua 100km a fine mese) che è riuscito, nonostante un percorso non facile, ad ottenere il primato personale sulla distanza chiudendo in 3h39’37”; prima gara dell’anno invece per Alessandro Cataldi, che partito non in perfette condizioni fisiche, chiude comunque la gara in 4h32’27”; instancabile infine Roberto Macrì, ancora una maratona, in pochi mesi ha partecipato a Firenze, Parabita, Roma ed eccolo qui chiudere ed ottenere anche lui il personale di 5h07’09”.
Complimenti a tutti.

Mezza Maratona della Jonio - da Atletica Taviano 19/04/2010 - 23:05

Logo Atletica Gallipoli.jpg
Mezza maratona dello Jonio
Gallipoli 18 aprile 2010
Una bella domenica soleggiata, quella del 18 aprile a Gallipoli, dove si è svolta la mezza “Maratona dello Jonio” gara nazionale di 21,097 Km. L’Atletica Gallipoli dopo il passo falso dello scorso anno, ha organizzato una buona manifestazione, percorso chiuso al traffico e quindi anche i cittadini di Gallipoli hanno ben accettato il minimo disagio di non poter percorrere con l’auto alcune strade della città, solo per qualche ora. Partenza da Piazza Tellini, passaggio del gruppone dei 550 iscritti nella città vecchia e poi sul lungomare con un doppio giro. Unico intoppo organizzativo, aver previsto un numero inferiore di partecipanti, la conseguenza è stata quella che alcuni sono rimasti senza lo zainetto che veniva consegnato a tutti gli atleti. Comunque l’organizzazione ha garantito la consegna nei prossimi giorni. Ha vinto al maschile Musardo Ivano del G.S. Esercito con il tempo di 1h11’16” mentre tra le donne la prima al traguardo è stata Bernardo Paola dell’Amatori Corigliano in 1h27’58”. Tra i nostri atleti presenti, il migliore ovviamente è Fabrizio Scala MM35 che chiude la sua fatica in 1h22’28”, Cosimo Renni MM45 conclude con lo stesso tempo di una settimana fa nella1/2 maratona di Otranto 1h37’27”, invece per Marino Scala MM60 il tempo è 1h44’36”, altra prestazione per Tonino Cocchiero MM70 1h53’54” e ancora Sandro De Lorenzis MM40 in 1h56’25”, Luigi Mancino MM60 1h58’24”, Marcello Lezzi MM45 2h01’34” e Roberto Macrì 2h07’40”. Una citazione a parte per Franco Margarito che chiude in 1h44’44”, una gara di passaggio in preparazione di un’altra ben più lunga. Infatti Franco prepara la partecipazione ad una gara certamente non per tutti: il 30 maggio Franco sarà al nastro di partenza della “100Km del Passatore”.

Campionato Provinciale Cross 2010 - da Atletica Taviano 30/03/2010 - 10:19

Campionato Provinciale Cross
Lecce 28 marzo 2010
Con una giornata soleggiata si chiude la stagione dei cross in provincia. La manifestazione organizzata presso il campo Santa Rosa a Lecce, ha assegnato anche le maglie di campione provinciale di cross 2010. La partecipazione alla gara è stata condizionata dal periodo in cui si è svolta, in quanto molti atleti stanno ormai preparando le gare più lunghe su strada. Anche la partecipazione della nostra società limitata a soli tre atleti: Antonio Cocchiero, Sergio Perchia, e Fabrizio Scala. Risultato soddisfacente che vede Tonino Cocchiero al secondo posto della cat. MM70 ma ancora meglio Fabrizio Scala che ripresa la forma rientra anche sul podio (tra l'altro al primo anno nella nuova categoria MM35) e in questo caso sul gradino più alto, vincendo quindi questa categoria e laureandosi campione provinciale 2010. Complimenti e adesso la concentrazione passa sulla strada con i prossimi imminenti appuntamenti di Otranto e Gallipoli.

16° Maratona di Roma - da Atletica Taviano 24/03/2010 - 13:24

Maratona di Roma
Roma 21 marzo 2010
L’altro appuntamento nel giorno della primavera 2010 quello nella capitale, la “Maratona di Roma”, è stato positivo per i nostri atleti impegnati su questa distanza. Il cielo coperto ed una temperatura di 10°, giornata ideale per correre una maratona e poi correre per le strade di Roma ha sempre un fascino diverso, rispetto alle altre città. Una 16° edizione da record x gli iscritti, più di 15.000 e anche per gli arrivati più di 11.000. Per la statistica: la gara è stata vinta dall’etiope Siraj Gena in 2h08’39” percorrendo gli ultimi metri a piedi scalzi in onore di Abele Bikila che cinquant’anni fa, nel 1960, attraversò il traguardo dell’Arco di Costantino alle Olimpiadi di Roma. Anche in campo femminile la vittoria ad un atleta dell’Etiopia che si conferma dopo la vittoria dello scorso anno, si tratta di Firehiwot Dado che chiude in 2h25’28”. L’ultimo a tagliare il traguardo è stato un americano Bart Sobel in 7h34’26”. Buone le prestazioni dei nostri atleti, alla prima esperienza per Andrea Margherito che conclude in 3h42’24” e per Enrico Calcagnile in 4h17’35”. Riscontro cronometrico positivo anche per Franco Cataldi in 4h15’54” e per tutti gli altri che hanno ottenuto il primato personale sulla distanza: Sandro de Lorenzis (4h06’08”), Luigi Mancino (4h52’49”) e Roberto Macrì (5h14’16”).
Logo MaratonadiRoma.jpg

Corri tra gli Ulivi - da Atletica Taviano 22/03/2010 - 09:57

LogoAtleticaTricase.jpg
Corri tra gli Ulivi
Tricase 21 marzo 2010
La primavera arriva con la nostra società divisa tra il cross “Corri tra gli Ulivi” e la “Maratona di Roma”. Presso ”Agriturismo gli Ulivi” in Contrada Palane, gli organizzatori dell’Atletica Tricase hanno ricavato un percorso tra gli ulivi secolari (tra l’altro in zona erano presenti anche altre importanti specie arboree), sul quale hanno gareggiato Marino Scala e Tonino Cocchiero nella prima batteria, mentre alla partenza della seconda batteria erano presenti Fabrizio Scala, Cosimo Renni, Sergio Perchia e al rientro dopo un lungo periodo di assenza dalle gare anche Marcello Lezzi. Il giro del percorso di circa mt.1800 da ripetersi tre volte è stato abbastanza impegnativo per le caviglie, comunque normale per i cross, e per i nostri atleti è stato un test significativo per valutare la propria condizione atletica in previsione della prossime gare su strada. Sul podio sono saliti Fabrizio Scala terzo nella cat.MM35, Marino Scala secondo nella cat. MM60 e Tonino Cocchiero secondo nella cat.MM70.

Corriamo nel parco di Torcito - da Atletica Taviano 01/03/2010 - 15:00

8° Trofeo "Corriamo nel parco di Torcito"
Cannole 28 febbraio 2010
L’ultima prova del campionato regionale di cross per società si è svolta a Cannole nel sito del “Parco di Torcito”. La manifestazione è stata organizzata dall’ASD Salento d’amare Lecce e lungo i viottoli e i tratturi del parco hanno corso circa 300 atleti. Partenza in tre batterie, con la prima sono state impegnate tutte le donne (due giri del percorso) e gli uomini dalla categoria MM60 in poi (tre giri); si è imposta Paola Bernardo della Amatori Corigliano. In questa batteria il nostro Tonino Cocchiero 2° classificato cat.MM70. La seconda partenza riservata alle categorie MM45-50-55 ha visto primeggiare Michele Gallo (ASD San Michele Salentino), presente Sergio Perchia classificato 50°. Ultima partenza per i più giovani, gli assoluti con le categorie maschili 35 e 40. Ha vinto la gara Iran Ponzetta (Atletica Civitanova).

StartPrecedente10 Pagine precedenti [ 21 22 23 ] SuccessivoFine

Calendario
5x1000

Invito5x10002025xSito.jpg


 

Ricerca



Sondaggio
Ragazzi in corsa 2024. L'organizzazione è stata adeguata per un Campionato Regionale giovanile?
 
Si
No
Alcuni aspetti vanno rivisti. Quali?
Partenze varie serie
Controlli sul percorso
Premi
Risultati
Allenamenti
Scopri il tuo ritmo nella gara appena conclusa cliccando sul link: Calcoloritmo.xls
________________
X iniziare ad allenarsi: Programma per iniziare.pdf
________________
Correre ... perchè: BeneficiDelCorrere.pdf
________________
Buoni motivi per iniziare a correre (a cura di Mirko Previtero): BuoniMotiviPerCorrere.pdf
________________
Siamo su Facebook
^ Su ^