Frase del giorno:  la corsa non finisce mai   Pietro Mennea
L' Associazione
Gare
Webmaster - Infos
Newsletter
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter.
Iscriviti
Cancella l'iscrizione
9 Iscritti
Visite

   visitatori

   visitatore in linea

Preferenze

Connetti di nuovo
---

Il tuo nome:

La tua password (associata al tuo nick)


 Numero degli utenti registrati 21 utenti


Connesso:

(nessuno)
news.gifNews

Luglio 2012 - da Atletica Taviano 97 02/08/2012 - 12:40

Luglio 2012

E dopo giugno, durante il quale nella nostra provincia si sono svolte solo due gare (Magliano e Ruffano) ecco luglio che presente tutte le domeniche una manifestazione di corsa su strada. Partiamo subito domenica 1 a Uggiano la Chiesadove parte anche il progetto del C.P. Fidal, denominato “Il Salento che Corre”, che da un ulteriore opportunità alle società al fine di aggiudicarsi l’organizzazione per il prossimo anno di una prova del “Salento Tour”. Dopo sette giorni è la volta di Villa Baldassarri dove si organizzerà la X Corsa “Terre del Negroamaro”. Nell’occasione si svolgerà anche la 3° prova del Campionato Provinciale di corsa su strada per le categorie giovanili. Domenica successiva e sarà Castrignano dei Greci la sede per l’edizione 2012 della “Castrignano de’ Greci per l’Unicef”. L’appuntamento con il Salento Tour, a luglio, si svolgerà a Parabita, domenica 22, con la 3°edizione della “Scalata delle Veneri”, occasione per svolgere anche il campionato provinciale di corsa in montagna. L’ultima domenica il 29 si svolgerà a Martano la manifestazione podistica di corsa su strada valida come gara di apertura delle “Olimpiadi del Salento”. Nel frattempo sono partite anche le “Olimpiadi di Londra” dove per la prima volta vedremo un atleta salentino parteciparvi, si tratta di Daniele Greco, l’atleta delle Fiamme Oro, che nel salto triplo avrà tutto il Salento a spingerlo verso un risultato eccezionale.

Giugno 2012 - da Atletica Taviano 97 09/07/2012 - 15:17

Giugno 2012

Sono diverse le occasioni in cui sui quotidiani vengono diffuse le graduatorie relative alle infrastrutture sportive delle città e/o delle province italiane e puntualmente ci ritroviamo nelle posizioni di coda. Se ci soffermiamo, poi, solo sulle infrastrutture dove si può svolgere attività di atletica leggera ci accorgiamo che siamo proprio sul fondo.
Negli ultimi anni si è parlato spesso di lavori di manutenzione del campo Santa Rosa a Lecce, unico impianto disponibile a gareggiare nella provincia, finalmente è arrivato il tempo dei lavori e come al solito si sa quando iniziano ma per il termine non c’è mai la data. Se poi ci mettiamo che probabilmente i lavori sulla pista non sono fatti in maniera adeguata, generalmente si dice ad opera d’arte, il rischio è che, in un prossimo futuro, non possiamo più gareggiare in quel’impianto sperando nell’omologazione del risultato ottenuto. Inoltre l’impressione è che, con i lavori in corso, si sta trasformando un impianto sportivo utilizzato da atleti in un parco giochi per bambini.
In questo contesto, le soddisfazioni per l’atletica arrivano dalle corse su strada.
Maggio è partito con più di 1.000 partecipanti alla manifestazione svolta a Surbo che, anche quest’anno, la gara faceva parte del Corripuglia; i nostri rappresentanti sono stati Federico Cuttitta, Sergio Perchia e Tonino Cocchiero. La settimana successiva conferma anche dell’accettazione del circuito provinciale “Salento Tour” da parte dei podisti, che, in 500 hanno invaso Caprarica di Lecce e qualcuno, per la prima volta in questo paesino, ha conosciuto l’insidia del percorso con una bella salita dove molti non corrono più ma camminano. Oltre ai soliti Tonino Cocchiero e Sergio Perchia gli altri presenti sono stati Stefano Scanferla e Giuseppe Buellis. Dopo sette giorni sono ancora in 500 a presentarsi a Melissano per un’altra prova del Salento Tour. L’immancabile Tonino Cocchiero e accompagnato da Stefano Scanferla, Giuseppe Buellis, Pisanello Alessandro e si rivede in gara anche Lorenzo Ria. L’ultima domenica di maggio è ancora Salento Tour, si svolge a Tuglie, altro bel percorso, presenti Luigi Pizzolo, Sergio Perchia e naturalmente Tonino Cocchiero. Da questo momento il Salento Tour è un po’ più diluito; sino alla fine ci sarà una gara ogni 15-20 giorni. Il prossimo appuntamento quindi domenica 24 giugno a Ruffano. Nel frattempo si svolgerà sabato 2 giugno la “VI Magliano in corsa”.
Doveroso in questo spazio è anche far conoscere il cambiamento che nei giorni scorsi ha interessato proprio la nostra Associazione. Il presidente Fabrizio Scala, per motivi strettamente personali, ha presentato le sue dimissioni dall’incarico al Consiglio Direttivo. Nella riunione convocata successivamente il Direttivo discute e accetta tali dimissioni ed eleggendo il Presidente nella persona di Sergio Perchia.

XI Corriruffano - da Sergio Perchia 25/06/2012 - 20:39

XI Corriruffano – Ruffano 24 giugno 2012
 
La coda dell’anticiclone Scipione si è fatta sicuramente sentire sulla “XI Corriruffano” la manifestazione podistica che si è svolta domenica 24 giugno appunto a Ruffano. La gara rientrava anche nel circuito del “Salento Tour 2012” che è giunto così alla 5° prova. Alla partenza si presentano in circa 500 per un percorso che è stato rinnovato rispetto agli anni precedenti. Il Presidente Vincenzo Parrotto, del “Gruppo Podistico Duemila Ruffano”, coadiuvato in questa organizzazione in primis da Alessandro Meraglia e poi ovviamente da tutti i componenti della società, hanno voluto come luogo di partenza e arrivo della gara la “Piazzetta Madonna di Lourdes”, già luogo di svolgimento della gara qualche anno addietro; poi altra novità è stato il percorso in unico giro.
Alle 18.30 puntuali si parte (per molti il pensiero è già alla partita degli Europei di calcio che si svolgerà in serata tra Italia e Inghilterra), un leggero ingorgo in partenza dovuto al numero dei presenti e poi il serpentone si inizia ad allungare.
Interessante la partecipazione della nostra Associazione che presenta ben 10 atleti in partenza (per trovare una partecipazione con questi numeri bisogna risalire al 2008) segno di una ripresa e quindi di un risveglio, dei nostri atleti, a partecipare alle gare.
Come anzidetto il caldo si sente e importanti sono i primi km, dove non si deve spendere molto, cercando di dosare le energie per tutti 10 km, tra l’altro il percorso è abbastanza tecnico e alcune leggere salite sono impegnative per gli atleti. I primi dell’Atletica Taviano 97 all’arrivo si presentano in coppia con Franco Margarito e Alessandro Pisanello che chiudono i 41’30” la loro fatica, segue un’altra bella realtà Giuseppe Buellis con 42’52” al quale serve solo un po’ di esperienza in più nel gestire le gare e quindi buoni margini di miglioramento, la sorpresa della giornata e il debuttante Mirko Previtero che alla sua prima uscita ufficiale ottiene un 45’27” di tutto rispetto, complimenti e forza alla prossima. Poco dopo segue Stefano Scanferla in 46’02” e un po’ più attardato troviamo Sergio Perchia, paga sicuramente i primi km ad un ritmo un po’ più alto, che chiude in 49’22”. Con il suo ritmo, invece, arriva Cuttitta Federico che ferma il crono a 51’02” seguito da l’immancabile Tonino Cocchiero 52’05” da Luigi Pizzolo 52’31” e da Lorenzo Ria 54’55” certamente sotto i suoi ritmi in questa occasione.
Per la cronaca vince la gara Giammarco Buttazzo del G.S. Esercito italiano seguito da Giuseppe Piccirillo della Tre Casali San Cesario e terzo è Luca Scarcia A13 Alba Taurisano. Al femminile il podio è formato da Paola Bernardo (Amatori Corigliano), Daniela Hajnal (A13 Alba Taurisano) e Laura Romano della Saracenatletica. Tagliano il traguardo in 422.

Maggio 2012 - da Atletica_Taviano_97_Webmaster 01/06/2012 - 00:10

Maggio 2012

I lavori sulla pista del campo Santa Rosa, che in tante occasioni sono stati reclamizzati dall’Amministrazione Comunale di Lecce, finalmente sono iniziati. Il periodo non è certo l’ideale nei confronti dell’attività agonistica, così arriviamo a Maggio senza aver potuto ancora fare una gara in pista e le previsioni non sono certamente buone. Quanto dureranno??? Speriamo solo che per gli amanti della pista sia Master sia, soprattutto, i ragazzi il disagio non faccia saltare l’intera stagione. Intanto il podismo, propriamente come attività svolta su strada, non ne risente anzi si è partiti alla grande, con la prima prova del Salento Tour 2012 a Galatina il 29 aprile scorso, in partenza erano 650 (leggi news). Con queste premesse il mese di maggio si apre con l’immancabile “Marcialonga di Primavera” a Borgagne giorno 1 e poi domenica 6 a Surbo “Corri Surbo-Giorgilorio” con la prima delle due prove di Corripuglia che si svolgono nella nostra provincia. Domenica 13 a Caprarica ci sarà la 2° prova del Salento Tour. Per l’attività in pista, a Lecce  se disponibile, sabato 12 e domenica 13 si svolgerà la fase provinciale dei CDS ragazzi e cadetti. Il fine settimana successivo l’appuntamento è sabato 19 in pista a Trepuzzi con il settore giovanile e domenica 20 a Melissano con la 3° prova del Salento Tour. Il mese si chiude con ancora una prova di Salento Tour a Tuglie domenica 27.

Geneve Marathon for Unicef - da Alessando Pisanello 28/05/2012 - 23:07

Geneve Marathon for Unicef - Ginevra 06/05/2012

La maratona! Quel sogno così lontano, così irraggiungibile, e bene si… diventa realtà.

Io che da podista “ai primi passi”, senza nemmeno tanto volerlo, mi ritrovo a confrontarmi con 42 Km e 195 metri d’asfalto (anche se tutto asfalto non sarà), in una sfida personale tra me e la strada, ….non importa come, ….non importa in quanto, ma ciò che importa è giungere lì sul rettilineo finale e tagliare il traguardo; e allora si…. la sfida è vinta!
Per questa nuova avventura podistica, giungo in una bagnata e fredda Ginevra nella tarda serata di sabato sera con previsioni meteo che non promettono nulla di buono.
Suona la sveglia, sono le 6 e 30 di domenica 6 maggio, apro la finestra e come per incanto non piove, anzi, timidamente, tra i monti iniziano a spuntare i primi raggi di sole.
Una veloce colazione e poi subito a raggiungere la zona dove è fissata la partenza. Il freddo pungente mi fa desistere dal togliermi da subito la tuta, non a caso sarò tra gli ultimi a consegnare lo zaino ai responsabili del ritiro. Mi accorgo di essere uno dei pochi ad indossare il completino ufficiale di una società sportiva e questo giustifica i numerosi sguardi sulla mia canotta; in tanti cercano di capire la mia provenienza.
Quella di Ginevra non è stata mai una competizione dai grandi numeri, ma nonostante tutto si respira un’aria di gioia, di festa, di puro spirito sportivo.
I circa mille iscritti daranno vita ad un corale “countdown”, ed alle 8.30, puntuale come un orologio svizzero, arriva lo start.
Tra urla ed applausi, lentamente il serpentone si inizia a muovere; solo qualche Km tra singole case, e poi…. il paradiso!
Ci ritroviamo immersi nella campagna tra infinite ed ordinate distese di colza (se gialle) e cereali (se verdi); un angolo di Svizzera a me sconosciuto ad una manciata di metri dalla caotica e multi-etnica Ginevra.
Intanto si corre; si corre tra le tranquille mucche al pascolo, si corre per i boschi dove si odono echeggiare i “cra-cra” dei corvi, si corre tra le stupende cascine, si corre nei piccoli ma fiabeschi centri abitati dove piccole band allietano il nostro passaggio a suon di musica, ma soprattutto si sale, si sale lentamente, percorrendo insensibili falsopiani, per poi improvvisamente, vedere spuntare in tutta la sua maestosità ed in tutta la sua bellezza, il Monte Bianco o Mont Blanc, come direbbero i francesi. Fotogrammi unici, fotogrammi mozzafiato.
Tra queste incantevoli bellezze si corrono circa due terzi della gara. Intanto si supera il 30° Km ed una rapida discesa ci riporta a valle, in prossimità del lago, e qui l’ennesimo miraggio: Le Jat d’Eau, il getto d’acqua, la caratteristica fontana di Ginevra alta ben 140 metri, ed è li che è fissato l’arrivo.
Sembra fatta. Si corrono gli ultimi 10Km, cerco di distogliere la mente dalle fatiche osservando le bellezze del lago, con gli spettatori ad incitarci con i loro alè- alè e con i loro oph-oph-oph chiamandoci per nome visti i pettorali personalizzati.
Conosco bene queste strade, ci avrò passeggiato decine di volte, ma oggi sembrano interminabili.
Supero il Km 38 e giungono i miei primi cedimenti; da questo momento alternerò la corsa al passo ed a momenti di riposo totale. I presenti incitano ogni singolo atleta, ed ogni mia ripartenza parte un applauso di incoraggiamento.
Ora manca un solo Km, ho davanti a me Le Pont du Mont-Blanc, basta superarlo. Raccolgo le mie ultime forze, lo attraverso, faccio il mio ingresso nei Giardini Inglesi, mi lascio l’orologio di fiori sulla destra e finalmente il tappetino azzurro. Ancora qualche passo ed…. è fatta! Ho vinto la mia sfida!

Sono esausto, sfinito. Medaglia al collo mi stendo su una panca, copro gli occhi con un braccio .…e penso. Penso a Katia, che sarebbe dovuta essere presente ma così non è stato, penso a Sergio che con infinità bontà e pazienza mi ha guidato negli allenamenti e che ora sicuramente sarà ansioso di sapere il risultato (tra l’altro azzeccando l’ennesimo pronostico su tale risultato), penso a Stefano che in aeroporto salutandomi mi aveva detto “…e mi raccomando, tieni alto il nome della società”, penso a Mirko mio vero amico di vita, penso alle fatiche affrontate ed a quelle superate chiedendomi se ne è valsa la pena, penso a tutto quello che ci sarà da raccontare ai miei amici, ma soprattutto penso…. “A quando la prossima?”


5° Trofeo "Caprarica Città dell'Olio" - 2° Prova Salento Tour 2012 (13/05/2012) - da Atletica_Taviano_97_Webmaster 16/05/2012 - 19:14

5° Trofeo "Caprarica Città dell'Olio" - 2° Prova Salento Tour 2012
(13/05/2012)

Un'altra calda domenica di sport movimenta le strade del Salento. Stavolta l'appuntamento è a Caprarica di Lecce, deliziosa località nel cuore del Salento posta ai piedi di una delle tipiche Serre salentine... che avremo ben presto il piacere di scalare! L' appuntamento è come sempre in questi casi alle 8.00 presso il Parco Ricchello, o al massimo lungo la strada. I componenti la rappresentativa dell' Atletica Taviano 97 questa volta sono solo 4, Buellis Giuseppe, Cocchiero Antonio, Perchia Sergio e Scanferla Stefano. Durante il viaggio già ci si lamenta del caldo e della salita che si incontrerà.... meglio mettere le mani avanti in caso di "insoddisfazioni cronometriche"... e ci si ricorda di chi manca... sarà un piacere sollecitarli alla presenza attiva per i prossimi appuntamenti.  Giunti a Caprarica si svolgono i consueti rituali domenicali: saluti agli amici delle società amiche, qualche sfottò educato a qualche ex, ritiro pacchi gara, pettorali, e quelle piacevoli "pubbliche relazioni" che ti fanno capire come si possa migliorare l'organizzazione di una manifestazione prendendo spunto dai commenti che si sentono in giro. Alle 9.30 il puntuale bang della partenza e si parte. Il percorso, ormai conosciuto, viene affrontato dai più con il rispetto dovuto, considerata la "salitella" che per noi gente di pianura è una vera scalata! Dal 2° al 6° km ci sono 75mt di dislivello positivo da affrontare in una serie di strappi più o meno lunghi  che provano duramente gli atleti... soprattutto se giunti in cima i più lenti non trovano l'acqua tanto desiderata al ristoro... unica pecca della giornata. Bello e suggestivo l'attraversamento del Parco di Archeologia Sperimentale della serra di Galugnano, e gradevole la discesa seguente che ci riporta subito verso l'arrivo. Il traguardo ha visto arrivare in ordine Buellis (46.13), Perchia (50.42), Scanferla (51.58) e Cocchiero (55.17) che è salito sul podio come 2 di categoria. Un fresco gelato come ristoro finale, un rapido saluto a tutti gli amici ed un arrivederci a domenica prossima con gran parte degli atleti a Melissano per la 3° Prova del Salento Tour hanno preceduto il veloce rientro a casa a festeggiare le mamme in questa domenica calda ed assolata. 


8° corri Surbo - Giorgilorio / 5° prova Corripuglia (6 maggio 2012) - da Atletica_Taviano_97_Webmaster 14/05/2012 - 19:14

8° corri Surbo - Giorgilorio / 5° prova Corripuglia
(6 maggio 2012)



Testo da realizzare
 

32° Marcialonga di Primavera - Borgagne 1 Maggio 2012 - da Atletica_Taviano_97_Webmaster 06/05/2012 - 22:56

32° Marcialonga di Primavera - Borgagne 1 Maggio 2012

Scegliere di andare a correre a Borgagne, il 1 Maggio, data incastonata tra il primo appuntamento del Salento Tour  a Galatina e un Corripuglia a Surbo significa necessariamente una cosa: amare la corsa! Lontano dai clamori dei circuiti più importanti 7 nostri atleti hanno avuto il piacere di presentarsi al nastro di partenza, in ordine alfabetico Buellis Giuseppe, Cuttitta Federico, Cocchiero Tonino, Perchia Sergio, Pisanello Alessandro, Pizzolo Luigi e  Scanferla Stefano. Come tutti gli anni stesso parcheggio, stessa piazza e stesse facce al ritiro pettorali. E’ la 32° edizione e gli amanti  ne riconoscono la fresca semplicità che la contraddistingue. I detrattori potrebbero dire che tanto e di più si potrebbe fare, ma a noi piace così! Dopo aver scattato un po’ di fotografie, (per alcuni anche l’immancabile FotoFigurinaPanini) puntuali come non mai si parte e subito si crea un primo gruppo (Buellis, Perchia, Pisanello Pizzolo e Scanferla) intenzionati a tenere tutti lo stesso ritmo e a breve distanza seguono Cuttitta e Cocchiero. Già al 2° km però Buellis è insofferente del ritmo “lento” e viene liberato e invitato a sganciarsi e lasciar girare la gamba a ritmi a lui più congeniali. Il caldo comincia a farsi sentire, e la gestione del ristoro con il bicchiere d’acqua a posto della più funzionale bottiglia invita in occasione dei rifornimenti a procedere per qualche metro al passo e poi ripartire, ma nessuno oggi ha aspettative cronometriche, anzi, si “spreca” il fiato in battute e piacevoli incitamenti e sfottò. Il percorso, sempre bello e lineare, si caratterizza, anche quest’anno, per la pulizia delle strade e del territorio. Questo lembo di terra fortunatamente sembra essere esente dall’incuria e inciviltà che spesso caratterizza le nostre campagne, e si spera più per sensibilità della popolazione che per l’attenzione delle istituzioni. In prossimità del 8 km il gruppo tende a sfilacciarsi ma la generosità di Sergio e la costante attenzione di Alessandro fa sì che si rimanga tutti insieme, eccezzion fatta per Luigi che accusa un leggero fastidio muscolare ed è costretto a rallentare. L’arrivo in piazza, come tutti gli anni, ha quindi visto primeggiare tra di noi Giuseppe Buellis, poi a seguire il trio Pisanello-Perchia-Scanferla, a breve distanza Pizzolo che ha preceduto Cocchiero e chiude l’elenco Cuttitta che però a dover di cronaca va evidenziato che ha accompagnato un’amica runner infortunata. Lo spettacolo più bello tuttavia dovrebbero averlo visto gli spettatori, che a dimostrazione dello spirito sportivo con cui si corre a Borgagne, hanno visto arrivare insieme appaiati senza l’esasperazione agonistica, Chiriatti e Hassan che hanno tagliato il traguardo tenendosi per mano. Questo è lo sport che noi amiamo! Un’altra bella giornata di sport!


Aprile 2012 - da Atletica_Taviano_97_Webmaster 03/05/2012 - 17:47

Aprile 2012


Chiuso il periodo invernale con la gara di Lecce “Corri a Lecce”, la mezza maratona di cui parliamo in altra nota, si apre il periodo primaverile e poi estivo con l’inizio delle gare in pista e soprattutto la strada. Si parte dopo la Santa Pasqua con l’apertura della pista con il “10 trofeo Città di Lecce” per sabato 14 aprile. Il giorno dopo, domenica 15, l’appuntamento è con il Vivicittà, che quest’anno si sposta a Castrignano dei Greci. Sabato 28 ancora in pista a Lecce per i CDS ragazzi e cadetti e poi domenica 29 si apre il sipario anche sul “Salento Tour 2012” con la prima prova a Galatina, che vedrà un prologo con la presentazione alla stampa dell’intero circuito nella conferenza che si svolgerà giovedì 26 sempre a Galatina.

Classifiche anno 2011 - da Atletica Taviano 97 03/05/2012 - 17:44

Classifica sociale 2011

  Atleta Cat. Punti
Franco Margarito.jpg Margarito Franco MM45 515
Marino Scala.jpg Scala Marino MM65 368
Fabrizio Scala.jpg Scala Fabrizio MM35 356
Sergio Antonio Perchia.jpg Perchia Sergio MM50 315
Cosimo Renni.jpg  Renni Cosimo MM50 308
 
Classifiche Salento Tour 2011



  Atleta Cat. Punti     Atleta Cat. Punti
Fabrizio Scala.jpg Scala Fabrizio MM35 405   Marino Scala.jpg Scala Marino MM65 315
Cosimo Renni.jpg Renni Cosimo MM50 321   Antonio Cocchiero.jpg Cocchiero Antonio MM70 249
Franco Margarito.jpg Margarito Franco MM45 236          
Sergio Antonio Perchia.jpg Perchia Sergio MM50 86          
Alessandro Pisanello.jpg Pisanello Alessandro MM35 72          
Lorenzo Ria.jpg Ria Lorenzo MM55 12          
Stefano Scanferla a.jpg Scanferla Stefano MM35 5          
Roberto Macri.jpg Macrì Roberto MM35 2          
Cuttitta Federico MM45 1          
 

StartPrecedente10 Pagine precedenti [ 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ] 3 Pagine successiveSuccessivoFine

Calendario
5x1000

Invito5x10002025xSito.jpg


 

Ricerca



Sondaggio
Ragazzi in corsa 2024. L'organizzazione è stata adeguata per un Campionato Regionale giovanile?
 
Si
No
Alcuni aspetti vanno rivisti. Quali?
Partenze varie serie
Controlli sul percorso
Premi
Risultati
Allenamenti
Scopri il tuo ritmo nella gara appena conclusa cliccando sul link: Calcoloritmo.xls
________________
X iniziare ad allenarsi: Programma per iniziare.pdf
________________
Correre ... perchè: BeneficiDelCorrere.pdf
________________
Buoni motivi per iniziare a correre (a cura di Mirko Previtero): BuoniMotiviPerCorrere.pdf
________________
Siamo su Facebook
^ Su ^